Logo AIRI


AREA PAZIENTI

Clicca qui per inviare una nuova domanda.

24-05-2024 01:35

Istiocitosi e ipofisi

Domanda
Mio figlio, 6 anni, è affetto da istiocitosi da 2 anni. Si è verificata nelle ossa cervicali. Non ha mai fatto cure perché la malattia è disattivata e al momento non aveva fatto altri danni. Pochi giorni fa il bambino ha accusato problemi alla vista. La visita oculistica non ha evidenziato nulla. Dopo qualche giorno la vista è tornata normale. Ci hanno parlato che forse l’ipofisi “ingrossata”, non so se questo è il termine corretto, può dare problemi alla vista. Che correlazione c’è con l’ipofisi? Se la malattia la colpisce che danni può causare? Problemi sulla crescita? Al momento siamo in attesa di eseguire risonanza per avere maggiori informazioni. Grazie
Risposta
Gentile signora, la ICL può dare problemi cerebrali, specie alla ipofisi con conseguenze sugli ormoni. E’ assai raro che si manifesti con difetti alla vista. La RM può ovviamente essere utile per escludere processi in atto, anche se mia spetto che non ci siano lesioni oculari. Cordialmente, Maurizio Aricò

23-05-2024 14:45

Anestesia e istiocitosi

Domanda
Buonasera dovrei sottopormi ad un intervento di settoturbinopstica che prevede anestesia totale l.essendo affetto da istiociti di a cellule di Langerhans posso fare anestesia generale e quali sono i rischi
Risposta
Nessun rischio addizionale a meno che stia assumendo farmaci particolari o abbia complicanze respiratorie della malattia. Dottor Maurizio Aricò

20-05-2024 10:51

Una domanda è in attesa di approvazione da parte dell'amministratore

26-04-2024 16:04

Correlazione tra passata diagnosi LCH e aumentato rischio di sviluppare un tumore

Domanda
Salve, sono la mamma di una bambina a cui è stata diagnosticata LCH all'età di 4 anni e mezzo, (3 lesioni osse cranio - anca - vertebra) più o meno 10 anni fa e dal 2019 fuori dai follow up. Avrei due domande: 1- da ottobre a ora sono stati ricorrenti per lei (direi uno al mese) gli episodi di raffreddore e/o tosse. Può essere questo il segno di qualche cambiamento e prossima riattivazione? Ad ottobre gli esami del sangue fatti al pronto soccorso per escludere ipotesi polmonite erano buoni a parte PCR lievemente mossa e linfociti lievemente sotto il range. Diagnosi infezione virale ai bronchi. 2- C'è una correlazione tra l'aver avuto LCH ed il maggior rischio di sviluppare tumori , e se si quali? Ha senso far fare esami del sangue come "check Up" annualmente? Grazie per l'attenzione e cordiali saluti.
Risposta
Può certamente stare tranquilla. Le infezioni virali di stagione non sono assolutamente un rischio o un preannuncio di riattivazione. Tenga conto che riattivazioni a questa distanza di tempo sono davvero molto, molto rare…. La consideri guarita! Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Responsabile f.f. U.O.S.D. Onco Ematologia Pediatrica Coordinamento Regionale Malattie Rare A.S.L. Pescara

19-04-2024 07:35

Isterectomia radicale per k infiltrante

Domanda
Buongiorno ho un quesito. Nel mio esame istologico dopo isterectomia radicale per k mi hanno riscontrato sia il linfonodo sentinella che altri 14 linfonodi con istiocitosi dei seni , sia a dx che a sx. Cosa vuol dire?
Risposta
Da quanto è scritto non risulta essere definita una diagnosi di istiocitosi a cellule di Langerhans o, non Langerhans. Consigliamo di riferirsi ai propri medici curanti per chiedere chiarimenti.

28-03-2024 22:48

Una domanda è in attesa di approvazione da parte dell'amministratore

28-03-2024 21:24

Sintomi di peggioramento malattia?

Domanda
Buonasera, Mi è stata diagnosticata una istiocitosi alle cellule di Langerhans, tramite biopsia, circa 2 anni fa (zona oculare destra e vie linfatiche). Continuo ad avere periodi in cui la malattia si presenta nuovamente con ripetitive manifestazioni via via più evidenti. Ultimamente ho iniziato a soffrire di dolori nella parte sinistra della schiena; potrebbe essere un campanello d’allarme per un’infiltrazione polmonare? Inoltre, con che cadenza può essere utile ripetere una TAC full body con contrasto? Grazie
Risposta
Buonasera, dolori migranti, magari ossei, possono fare parte della LCH. Partirei da una visita medica fatta con cura. Su questa base, si può pensare ad una valutazione radiografica. Non è detto che sia indispensabile la TAC, che non esagererei a ripetere, per il carico di radiazioni. Che ne pensa? Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Responsabile f.f. U.O.S.D. Onco Ematologia Pediatrica Coordinamento Regionale Malattie Rare A.S.L. Pescara

25-03-2024 11:49

Istiocitosi bambini

Domanda
Buongiorno sono la mamma di una bambina di sei anni,che da un mese è in cura con un urologo per minzioni frequenti che però si sono ridotte da 12/13...a 6/7.. Durante un ricovero per escludere diabete insipido ha iniziato ad avere un eruzione cutanea sul viso ,papule infiammate,che per regredire hanno impiegato 15 giorni con cortisone pomata .ora mia figlia ha una nuova papula vicino all' orecchio tipo brufolo , sembrerebbe con pus ho paura che potrebbe essere stata colpita da istiocitosi, l'hanno già visitata due dermatologi ma non hanno capito di cosa si tratta,e questo non mi ha tranquillizzata.
Risposta
Gentile signora, se la piccola ha un diabete insipido, la possibilità che abbia una ICL è molto elevata. Se il diabete insipido è stato escluso, allora bisogna vedere se esaminare le papule. Come mai avete pensato al diabete insipido? Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Responsabile f.f. U.O.S.D. Onco Ematologia Pediatrica Coordinamento Regionale Malattie Rare A.S.L. Pescara

21-03-2024 13:41

Area osteolitica

Domanda
Salve sono una donna di 44 anni affetta da artrite reumatoide ultimamente ho sofferto molto di giramenti di testa,soffro molto anche con schiena e cervicale,essendo molto peggiorati spaventata sono andata in p.s dove mi hanno effettuato una tac dicendomi risultato negativo ma di fare una risonanza perché si evidenzia un area osteolitica di 15 mm mi sono molto preoccupata ma può essere una cosa brutta? Grazie.
Risposta
Gentile Signora, la presenza di una rea osteolitica di per sé può essere legata a diverse cause; non mi è possibile dirimere il dubbio con questi pochi dati. Credo sia necessario che lei sia valutata accuratamente da un medico ortopedico che possa valutare la area di osteolisi per eventuali approfondimenti. Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Responsabile f.f. U.O.S.D. Onco Ematologia Pediatrica Coordinamento Regionale Malattie Rare A.S.L. Pescara

07-03-2024 08:28

Istiociti Fagocitanti

Domanda
Salve, mi chiama Matilde e ho 28 anni. Sono cinque anni che soffro di vari disturbi intestinali e cutanei senza venirne mai a a capo. Ho eruzioni cutanee sulla fronte da più di 3 anni, sono papule rosse che si infiammano e danno tanto prurito e dolore. Ho forti dolori di pancia e stomaco che mi hanno portato a fare una gastro e colon. Che apparentemente sembra tutto bene solo che il mio gastroenterologo dice che ho un infiammazione senza sapere la causa. Soffro anche di forti e costanti mal di schiena da molto tempo. Ho sempre come valore delle feci la calprotectina alta(più del doppio del valore normale) e la ferritina sempre lievemente alta. Nella biopsia della colonscopia hanno trovato "alcuni istiociti fagocitanti pigmento lipofuscinico". Mi chiedevo se poteva essere un istiocitosi? dato che il mio dottore non ha saputo darmi spiegazione del perché ci sono degli istiociti nel mio intestino. La ringrazio per la disponibilità.
Risposta
Direi che sono aspetti collaterali. E’ possibile lei abbia una malattia infiammatoria cronica intestinale, che richiede un Gastroenterologo esperto in questo campo. Maurizio Aricò Direttore U.O.C. Pediatria Responsabile f.f. U.O.S.D. Onco Ematologia Pediatrica Coordinamento Regionale Malattie Rare A.S.L. Pescara